PEC: dg-a[at]pec.cultura.gov.it   e-mail: dg-a[at]cultura.gov.it   tel: (+39) 06 6723 6936

Direzione generale Archivi

Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato

1. Signoria, Dieci di Balía, Otto di Pratica: Legazioni e Commissarie, missive e responsive. Inventario sommario, a cura di Marcello Del Piazzo, Roma, 1960, pp. 84

2. L'archivio del dipartimento della Stura nell'Archivio di Stato di Cuneo (1799-1814). Inventario, a cura di Giovanni Fornaseri, Roma, 1960, pp. 134

3. Salvatore Carbone, Gli archivi francesi, Roma, 1960, pp. 128

4. Arnaldo D'addario, L'organizzazione archivistica italiana al 1960, Roma, 1960, pp. 80

5. Elio Califano, La fotoriproduzione dei documenti e il servizio microfilm negli Archivi di Stato italiani, Roma, 1960, pp. 80

6. Soprintendenza archivistica per il Lazio, l'Umbria, le Marche , Gli archivi storici dei comuni delle Marche, a cura di Elio Lodolini, Roma, 1960, pp. 130

7. Giorgio Costamagna, M. Maira, Saggi di manuali e cartolari notarili genovesi (secoli XIII-XIV). (La triplice redazione dell'"instrumentum" genovese), Napoli, 1960, pp. 108

8. Leonardo Mazzoldi, L'archivio dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere, Roma, 1961, pp. 104

9. Armando Lodolini, Giorgio Liberato, Sandro Di Altobrando, Il cinquantenario del regolamento 2 ottobre 1911, n. 1163, per gli Archivi di Stato, Roma, 1961, pp. 82

10. Antonio Lombardo, Guida delle Fonti relative alla Sicilia esistenti negli Archivi di Stato per il periodo 1816-1860, Roma, 1961, pp. 54

11. Bruno Casini, L'archivio del dipartimento del Mediterraneo nell'Archivio di Stato di Livorno, Roma, 1961, pp. 98

12. Bruno Casini, L'archivio del Governatore ed Auditore di Livorno (1550-1838), Roma, 1962, pp. 182

13. Virgilio Giordano, Il diritto archivistico preunitario in Sicilia e nel Meridione d'Italia, Roma, 1962, pp. 220

14. Catello Salvati, L'Azienda e le altre Segreterie di Stato durante il primo periodo borbonico (1734-1806), Roma, 1962, pp. 126

15. Giuseppe Plessi, Lo stemmario Alidosi nell'Archivio di Stato di Bologna. Indice-Inventario, Roma, 1962, pp. 72

16. Giovanni Mongelli, L'archivio dell'Abbazia di Montevergine, Roma, 1962, pp. 184

17. Ubaldo Morandi, I giusdicenti dell'antico stato senese, Roma, 1962, pp. 78

18. Raffaele De Felice, Guida per il servizio amministrativo contabile negli Archivi di Stato, Roma, 1962, pp. 106

19. Benedetto Benedini, Il carteggio della Signoria di Firenze e dei Medici coi Gonzaga, Roma, 1962, pp. 44

20. Giuseppe Raspini, L'archivio vescovile di Fiesole, Roma, 1962, pp. 192

21. Salvatore Carbone, Provveditori e Sopraprovveditori alla Sanità  della Repubblica di Venezia. Carteggio con i rappresentanti diplomatici e consolari veneti all'estero e con uffici di Sanità  esteri. Inventario, Roma, 1962, pp. 92

22. Soprintendenza archivistica per la Toscana, Gli archivi storici dei comuni della Toscana, a cura di Giulio Prunai, Roma, 1963, pp. 390

23. Danilo Veneruso, L'archivio storico del comune di Portovenere. Inventario, Roma, 1962, pp. 42

24. Renato Perrella, Bibliografia delle pubblicazioni italiane relative all'archivistica. Rassegna descrittiva e guida, Roma, 1963, pp. 208

25. Francesco Pericoli, Titoli nobiliari pontifici riconosciuti in Italia, Roma, 1963, pp. 76

26. Fausto Mancini, Le carte di Andrea Costa conservate nella Biblioteca comunale di Imola, Roma, 1964, pp. 268

27. Anna Maria Corbo, L'archivio della Congregazione dell'Oratorio di Roma e l'archivio della Abbazia di S. Giovanni in Venere. Inventario, Roma, 1964, pp. LXXIV, 234

28. Dora Musto, La Regia Dogana della mena delle pecore di Puglia, Roma, 1964, pp. 116, tavv. 8

29. Bruno Casini, Giuseppe Vetrone, Archivio della Comunità di Livorno, Roma, 1964, pp. 90

30. Orazio Curcuruto, Archivio dell'Intendenza di Catania (1818-1860). Inventario, Roma, 1964, pp. 86

31. Piero D'Angiolini, Ministero dell'Interno. Biografie (1861-1869)\, Roma, 1964, pp. 250

32. Pasquale Di Cicco, Censuazione ed affrancazione del Tavoliere di Puglia (1789-1865), Roma, 1964, pp. 128, tavv. 8

33. Catello Salvati, L'Archivio notarile di Benevento (1401-1860). Origini, formazione, consistenza, Roma, 1964, pp. 138

34. Marcello Del Piazzo, Il carteggio "Medici-Este" dal sec. XV al 1531. Regesti delle lettere conservate negli Archivi di Stato di Firenze e Modena, Roma, 1964, pp. 156

35. Danilo Veneruso, L'archivio storico del comune di Monterosso a Mare, Roma, 1967, pp. 80

36. Elio Lodolini, Problemi e soluzioni per la creazione di un Archivio di Stato (Ancona), Roma, 1968, pp. 150, tavv. 9

37. Arnaldo D'addario, Gli archivi del Regno dei Paesi Bassi, Roma, 1968, pp. 132, tavv. 4

38. Ettore Falconi, Documenti di interesse italiano nella Repubblica popolare polacca. Premessa per una ricerca e un censimento archivistici, Roma, 1969, pp. 140

39. Marcello Del Piazzo, Il protocollo del carteggio della signoria di Firenze (1459-1468), Roma, 1969, pp. 274

40. Giovanni Zarrilli, La serie "Nápoles" delle "Secretarías provinciales" nell'archivio di Simancas. Documenti miscellanei, Roma, 1969, pp. 168

41. Raoul Gueze, Note sugli Archivi di Stato della Grecia, Roma, 1970, pp. 96

42. Soprintendenza archivistica per la Campania, Atti del convegno per i primi trent'anni della Sovrintendenza (Positano, 5 gennaio 1970), Roma, 1973, pp. 108

43. Salvatore Carbone, Note introduttive ai dispacci al Senato di rappresentanti diplomatici veneti. Serie: Costantinopoli, Firenze, Inghilterra, Pietroburgo, Roma, 1974, pp. 94

44. Archivio di Stato di Roma, L'archivio del Commissariato generale per le ferrovie pontificie, a cura di Pietro Negri, Roma, 1976, pp. 86

45. Archivio di Stato di Venezia, Collegio dei X poi XX Savi del corpo del Senato, Inventario, a cura di Giorgio Tamba, Roma, 1977, pp. 78

46. Lucio Lume, L'archivio storico di Dubrovnik. Con repertorio di documenti sulle relazioni della Repubblica di Ragusa con le città  marchigiane, Roma, 1977, pp. 182

47. Archivio di Stato di Napoli, Una fonte per lo studio della popolazione del Regno di Napoli: la numerazione dei fuochi del 1732, a cura di Maria Rosaria Barbagallo De Divitiis, Roma, 1977, pp. 94

48. Peter Rück, L'ordinamento degli archivi ducali di Savoia sotto Amedeo VIII (1398-1451), traduzione di Sandro D'Andreamatteo, prefazione di prefazione di Isidoro Soffietti, Roma, 1977, pp. 156

49. Archivio di Stato di Napoli, Inventario dell'archivio privato della famiglia Caracciolo di Torchiarolo, a cura di Domenica Massafra Porcaro, Roma, 1978, pp. XXII, 182

50. Elvira Gencarelli, Gli archivi italiani durante la seconda guerra mondiale, Roma, 1979, pp. VIII, 240

51. Giampaolo Tognetti, Criteri per la trascrizione di testi medievali latini e italiani, Roma, 1982, pp. 66

52. Archivio centrale dello Stato, L'archivio dell'amministrazione Torlonia. Inventario, a cura di Anna Maria Giraldi, Roma, 1984, pp. XXXIV, 178

53. L'intervista, strumento di documentazione: giornalismo, antropologia, storia orale. Atti del convegno, Roma, 5-7 maggio 1986, Roma, 1987, pp. 176

54. Soprintendenza archivistica per il Lazio, Guida degli archivi economici a Roma e nel Lazio, a cura di Maria Guercio, Roma, 1987, pp. 132

55. Bianca Maria Cecchini, Archivio di Stato di Roma, Mandati della Reverenda Camera Apostolica (1418-1802). Inventario, a cura di Paolo Cherubini, Roma, 1988, pp. 164, tavv. 8

56. Centro di fotoriproduzione, legatoria e restauro degli Archivi di Stato , Le scienze applicate nella salvaguardia e nella riproduzione degli archivi, Roma, 1989, pp. 204, tavv. 20

57. Rosalia Manno Tolu, Scolari italiani nello Studio di Parigi. Il "Collège des Lombards" dal XIV al XVI secolo ed i suoi ospiti pistoiesi, Roma, 1989, pp. 168, tavv. 17

58. Fonti giudiziarie e militari austriache per la storia della Venezia Giulia. Oberste Justizstelle e Inneroesterreichischer Hofkriegsrat, a cura di Ugo Cova, Roma, 1989, pp. 174

59. Fonti per la storia della popolazione. Le scritture parrocchiali di Roma e del territorio vicariale, Roma, 1990, pp. 114

60. Correspondance politique et diplomatique du Ministère des affaires étrangères de France. Série Lucques. Inventario, a cura di Giorgio Tori, Roma, 1991, pp. 108

61. Associazione archivistica ecclesiastica, Guida degli Archivi diocesani d'Italia, a cura di Vincenzo Monachino, Emanuele Boaga, Salvatore Palese, Roma, 1990, pp. 300

62. Carte Stringher. Inventario, a cura di Franco Bonelli, Bonaldo Stringher jr, Roma, 1990, pp. 148

63. Piero Santoni, Elda Biggi, Note sulla documentazione privata nel territorio del Ducato di Spoleto (690-1115), Roma, 1991, pp. 150

64. Marzio Dall'acqua, Bibliografia di Cesare Guasti, a cura di Francesco De Feo, Roma, 1992, pp. 282

65. Archivio Galimberti. Inventario, a cura di Emma Mana, Roma, 1992, pp. XLIV, 200

66. Archivio centrale dello Stato, Archivio Vittorio Bodini. Inventario, a cura di Paola Cagiano De Azevedo, Margherita Martelli, Rita Notarianni, Roma, 1992, pp. 156

67. Fiorenza Gemini, Due parrocchie Romane nel Settecento: aspetti di storia demografica e sociale, Roma, 1992, pp. 168, tavv. 3

68. Comune di San Miniato, Guida generale dell'Archivio storico, a cura di Luigina Carratori, R. Cerri, G. Nanni, Roma, 1992, pp. 160

69. Eleonora Simi Bonini, Il fondo musicale dell'Arciconfraternita di S. Girolamo della Carità, Roma, 1992, pp. 230

70. Giuliano Bagnoli, Fonti per la storia della popolazione. Scritture parrocchiali della Diocesi di Trento, Roma, 1992, pp. 206.

71. Ufficio centrale per i beni archivistici, Fonti orali. Censimento degli istituti di conservazione, a cura di Giulia Barrera, Alfredo Martini, Antonella Mulè, prefazione di Paola Carucci, Roma, 1993, pp. 226

72. Gehum Tabak, I colori della città eterna. Le tinteggiature dei palazzi Romani nei documenti d'archivio (secc. XVII-XIX), Roma, Roma, 1993, pp. 120, tavv. 20

73. Antonella Pampalone, La cappella della famiglia Spada nella Chiesa Nuova. Testimonianze documentarie, Roma, 1993, pp. 142, tavv. 16

74. Luciana Bonilauri, Associazione archivistica ecclesiastica, Guida degli Archivi diocesani d'Italia, a cura di Vincenzo Monachino, Emanuele Boaga, Salvatore Palese, Roma, 1994, pp. 310

75. L'archivio storico dell'Istituto nazionale per la grafica - Calcografia (1826-1945). Inventario, a cura di Anna Maria Sorge, Mauro Tosti-Croce, Roma, 1994, pp. VI,148, tavv. 12

76. Guida agli archivi della Fondazione Istituto Gramsci di Roma, a cura di Linda Giuva, Patrizia Gabrielli, Roma, 1994, pp. XXXVIII, 290

77. Il "Sommario de' magistrati di Firenze" di ser Giovanni Maria Cecchi (1562). Per una storia istituzionale dello Stato fiorentino, a cura di Arnaldo D'addario, Roma, 1996, pp.118

78. Gli archivi economici a Roma. Fonti e ricerche. Atti della giornata di studio, Roma, 14 dicembre 1993, Roma, 1997, pp. 144

79. Fonti per la storia del movimento sindacale in Italia. Atti del convegno, Roma,16-17 marzo 1995, Roma, 1997, pp.184

80. Antonella Gioli, Monumenti e oggetti d'arte nel Regno d'Italia. Il patrimonio artistico degli enti religiosi soppressi tra riuso, tutela e dispersione. Inventario dei 1860-1890, Roma, 1997, pp.318

81. Imaging Technologies for Archives. The Allied Control Commission Microfilm Project. Seminario, Roma, 26-27 aprile 1996, a cura di Bruna Colarossi, Roma, 1997, pp.196

82. Luciana Duranti, I documenti archivistici. La gestione dell'archivio da parte dell'ente produttore, Roma, 1997, pp. VIII, 232

83. Camera di commercio, industria, agricoltura e artigianato di Rieti , Soprintendenza archivistica per il Lazio, L'archivio storico della Camera di commercio di Rieti. Inventario, a cura di Marco Pizzo, Roma, 1997, pp.198

84. L'archivio della Giunta per l'Inchiesta agraria e sulle condizioni della classe agricola in Italia (Inchiesta Jacini) -1877-1885. Inventario, a cura di Giovanni Paoloni, Stefania Ricci, Roma, 1998, pp. VI,184

85. Associazione archivistica ecclesiastica, Guida degli Archivi diocesani d'Italia, a cura di Vincenzo Monachino, Emanuele Boaga, Salvatore Palese, 1998, pp.416

86. Bibliografia di Alberto Aquarone, a cura di Ludovica De Courten, Roma, 1998, pp. 84

87. Repertorium Iurium Comunis Cremone (1350), a cura di Valeria Leoni, Roma, 1999, pp. 100

88. La «Revue mensuelle d'économie politique» nelle lettere di Théodore Fix a Jean-Charles-Léonard Simonde de Sismondi, a cura di Aldo Giovanni Ricci, introduzione di introduzione di Aldo Gionvanni Ricci, Roma, 1999, pp. 166

89. Cecilia Prosperi, Il restauro dei documenti d'archivio. Dizionarietto dei termini, Roma, 1999, pp. 188

90. La riproduzione dei documenti d'archivio. Fotografia chimica e digitale. Atti del seminario, Roma, 11 dicembre 1997, Roma, 1999, pp.120, ill.

91. Archivi De Nava. Inventari, a cura di Lia Domenica Baldissarro, Maria Pia Mazzitelli, 1999, pp. 124

92. Archivio di Stato di Trieste, Inventario dell'Archivio di Igino Brocchi, 1914-1931, coordinato con Le carte Volpi dell'Archivio centrale dello Stato, a cura di Pierpaolo Dorsi, prefazione di prefazione di Gian Carlo Falco, Roma, 2000, pp. XXIV, 202

93. How Do You Know It's the Real Thing? Authentic Documents in the Electronic Age. Proceedings of the International Symposium, Vancouver, February 19, 2000, Roma, 2001, pp. 194, ill.

94. Gli archivi storici dei partiti politici europei. Atti del Convegno, Roma, 13-14 dicembre 1996, Roma, 2001, pp. 188

95. Le biblioteche d'archivio. Atti della giornata di studi, Roma, 24 febbraio 1999, a cura di Serena Dainotto, 2002, pp. 196

96. Associazione Bianchi Bandinelli, Archivio centrale dello Stato, La storia e la privacy. Dal dibattito alla pubblicazione del codice deontologico. Atti del seminario di Roma, 30 novembre 1999, e testi normativi, 2001, pp. 140

97. Archivio di Stato di Ancona, Suppliche al Comune di Ancona (sec. XVI). Inventario, a cura di Gianni Orlandi, 2001, pp. 214, t.f.t.

98. Società italiana per lo studio della storia contemporanea, Rivoluzioni. Una discussione di fine Novecento. Atti del convegno annuale SISSCO, Napoli, 20-21 novembre 1998, a cura di Daniela Luigia Caglioti, Enrico Francia, 2001, pp. XVIII, 152

99. Archivio storico capitolino, I pubblici spettacoli a Roma (1848-1870). Inventario, a cura di Angelo Maria Montano, 2001, pp. 108, ill.

100. Guida agli Archivi dell'Unione Donne Italiane, introduzione di introduzione di Marisa Ombra, 2002, pp. 160

101. Società italiana per lo studio di storia contemporanea, Cittadinanza. Individui, diritti sociali, collettività nella storia contemporanea. Atti del convegno annuale SISSCO, Padova, 2-3 dicembre 1999, a cura di Carlotta Sorba, 2002, pp. VIII, 232

102. Manoscritti ebraici nell'Archivio di Stato di Pesaro. Catalogo con riproduzione del Mahazor francese di Pesaro, a cura di Hillel M. Sermoneta, Pier Francesco Fumagalli, introduzione di Gianfranco Ravasi, 2002, pp. 122, t.f.t.

103. Valeria De Santis, Borsa di studio "Marcello Pacini". Marcello Pacini e la normativa in materia di beni culturali, Roma, 2001, pp. 174

104. Archivio di Stato di Siena, Le carte Brichieri Colombi. Inventario analitico, a cura di Patrizia Turrini, Roma, 2004, pp. 210

105. L'archivio di Paola Masino. Inventario, a cura di Francesca Bernardini Napoletano, Roma, 2001, pp. 228

106. Il Carteggio Marcovaldi (1401-1437) nell'Archivio di Stato di Prato. Inventario, a cura di Paola Pinelli, Roma, 2006, pp. 158

107. L'archivio di Giovanna Zangrandi. Inventario, a cura di Myriam Trevisan, Roma, 2001, pp. 174

108. L'Archivio di Gianna Manzini. Inventario, a cura di Cecilia Bello Minciacchi, Clelia Martignoni, Sabina Ciminari, Roma, 2001, pp. 376

109. Archivio Marino Raicich. Inventario, a cura di Daniele Mazzolai, 2007, II, pp. 346, ill.
Volume I - Volume II, parte 1 - Volume II, parte 2

110. Una vita per gli archivi, Antonino Lombardo. Atti del seminario di studi (Venezia, 8 ottobre 2012), a cura di Maria Luisa Lombardo, Roma, 2014, pp.112

111. L'Ordine camaldolese dal Medioevo all'Età contemporanea nelle fonti degli Archivi di Stato italiani. Atti della giornata di studio in occasione del millenario di Camaldoli (1012-2012), a cura di Giuseppe M. Croce, Roma, 2016, pp. 236

112. L’archivio del Pio Luogo degli esposti di Pavia. Inventario, a cura di Lucia Roselli, Roma, 2019, pp. 192

113. I Nove conservatori di ordinanza e milizia (1506-1530). Dal cancellierato di Niccolò Machiavelli all’inizio del Ducato. Inventario, a cura di Raffaella Maria Zaccaria, Roma, 2020, pp. 112

114. Tavolo permanente per le fonti orali, Vademecum per il trattamento delle fonti orali, Roma 2023, pp. 248

torna all'inizio di questa pagina ↑↑                                                                                               Ricerca le pubblicazioni >>



Ultimo aggiornamento: 26/10/2023