PEC: dg-a[at]pec.cultura.gov.it   e-mail: dg-a[at]cultura.gov.it   tel: (+39) 06 6723 6936

Direzione generale Archivi

Fonti

9. I registri della Catena del Comune di Savona, registro I, a cura di Dino Puncuh, Antonella Rovere, Roma 1986, pp. LXIV,440

10. I registri della Catena del Comune di Savona, registro II, a cura di Marina Nocera, Flavia Perasso, Antonella Rovere, Roma 1986, pp. 1.082 

11. Carteggio Loria-Graziani (1888-1943), a cura di Antonio Allocati, Roma 1990, pp. XLVIII,490

12. I Libri Iurium della Repubblica di Genova. Introduzione, a cura di Dino Puncuh, Antonella Rovere, Roma 1992, pp. 412 

13. I Libri Iurium della Repubblica di Genova. Vol. I/1, a cura di Antonella Rovere, Roma 1992, pp. XVI, 492

14. Archivio di Stato di Mantova, Giulio Romano. Repertorio di fonti documentarie, a cura di Daniela Ferrari, Roma 1992, II, pp. LIV, 1302
Volume I, parte 1 - Volume I, parte 2 - Volume II, parte 1 - Volume II, parte 2

15. Le pergamene del convento di S. Francesco in Lucca (secc. XII-XIX), a cura di Vito Tirelli, Matilde Tirelli Carli, Roma 1993, pp. CXL, 524 

16. Elena Aga Rossi, L'inganno reciproco. L'armistizio tra l'Italia e gli angloamericani del settembre 1943, Roma 1993, pp. XVI, 476

17. Archivio centrale dello Stato, Fonti per la storia della scuola. I. L'istruzione normale dalla legge Casati all'età giolittiana, a cura di Carmela Covato, Anna Maria Sorge, 1994, pp. 336

18. Archivio centrale dello Stato, Fonti per la storia della scuola. Il Consiglio superiore della pubblica istruzione, 1847-1928, a cura di Gabriella Ciampi, Claudio Santangeli, 1994, pp. 344

19. Antonio Romiti, L'Armarium Comunis della Camara actorum di Bologna. L'inventariazione archivistica nel XIII secolo, 1994, pp. CCCXLVIII, 410, tavv.

20. Archivio centrale dello Stato, Fonti per la storia della scuola. III. L'istruzione classica, 1860-1910, a cura di Gigliola Fioravanti, Gaetano Bonetta, Gigliola Fioravanti, 1995, pp. 442

21. Archivio centrale dello Stato, Fonti per la storia della scuola. IV. L'inchiesta Scialoja sulla istruzione secondaria maschile e femminile (1872-1875), a cura di Luisa Montevecchi, Marino Raicich, 1995, pp. 642

22. Archivio di Stato di Firenze, I Consigli della Repubblica fiorentina. Libri fabarum XVII (1338-1340), a cura di Francesca Klein, 1995, pp. XXXVIII, 482

23. I Libri Iurium della Repubblica di Genova. Vol. I/2, a cura di Dino Puncuh, 1996, pp.XIV, 574

24. Lettere di Ernesto Buonaiuti ad Arturo Carlo Jemolo 1921-1941, a cura di Carlo Fantappiè, 1997, pp. 300 

25. Iacopo Ammannati Piccolomini. Lettere (1444-1479), a cura di Paolo Cherubini, 1997, III, pp. VI, 2408, ill.
Volume I - Volume II - Volume III

26. Ufficio centrale per i beni archivistici, Archiwaw Panstwowych Naczelina Dyrekcja, Documenti per la storia delle relazioni italo-polacche (1918-1940)/ Dokumentydotyczacehistorii stosunkw polsko-wloskich (1918-1940 r.), a cura di Maria Pina Di Simone, Nella Eramo, J. Stoch, 1998, II, pp. XXVIII,1616
Volume I - Volume II

27. I Libri Iurium della Repubblica di Genova. Vol. I/3, a cura di Dino Puncuh, 1998, pp. XIV, 612

28. I Libri Iurium della Repubblica di Genova. Vol. I/4, a cura di Sabina Dellacasa, 1998, pp. XXX, 612

29. I Libri Iurium della Repubblica di Genova. Vol. I/5, a cura di Elisabetta Madia, 1999, pp. XX, 324

30. Soprintendenza per i beni ambientali […] per la provincia di Caserta e Benevento , Manoscritti di Luigi Vanvitelli nell'archivio della Reggia di Caserta 1752-1773, a cura di Antonio Gianfrotta, 2000, pp. XXIV,326 , ill.

31. Archivio di Stato di Firenze, I Consigli della Repubblica fiorentina. Libri fabarum XIII e XIV (1326-1331), a cura di Laura De Angelis, 2000, pp. XXX, 520

32. I Libri Iurium della Repubblica di Genova. Vol. I/6, a cura di Maria Bibolini, 2000, pp. XLVI, 560

33. Archivio centrale dello Stato, Fonti per la storia della scuola, V. L'istruzione universitaria (1859-1915), a cura di Gigliola Fioravanti, Mauro Moretti, Ilaria Porciani, 2000, pp. 376

34. Carlo Di Borbone, Lettere ai sovrani di Spagna. 1720-1734, a cura di Imma Ascione, 2001, pp. 510 , ill.

35. I Libri Iurium della Repubblica di Genova. Vol. I/7, a cura di Eleonora Pallavicino, 2001, pp. X, 460

36. Archivio centrale dello Stato, Fonti per la storia della scuola, VI, L'istruzione agraria (1861-1928), a cura di Anna Pia Bidolli, Simonetta Soldani, 2001, pp. 688 , ill.

37. Carlo Di Borbone, Lettere ai sovrani di Spagna. 1735-1739, a cura di Imma Ascione, 2002, pp. 538 , ill.

38. Archivio centrale dello Stato, Verbali del consiglio dei ministri della Repubblica Sociale Italiana, settembre 1943 - aprile 1945, a cura di Francesca Romana Scardaccione, 2002, II, pp. CVI, 1612 
Volume I - Volume II

39. I Libri Iurium della Repubblica di Genova. Vol. I/8, a cura di Eleonora Pallavicino, 2002, pp.XX , 412

40. Carlo Di Borbone, Lettere ai sovrani di Spagna. 1740-1744, a cura di Imma Ascione, 2002, pp. 592 , ill.

41. La legislazione suntuaria, secoli XIII-XVI. Emilia Romagna, a cura di Maria Giuseppina Muzzarelli, 2002, pp. XXXIV, 734

42. Il Liber iuriumdel Comune di Lodi,, a cura di Ada Grossi, 2004, pp. XC, 520

43. La legislazione suntuaria, secoli XIII-XVI. Umbria, a cura di Maria Grazia Nico Ottaviani, 2005, pp. Xl,1134

44. Archivio centrale dello Stato, Fonti per la storia della scuola. Gli istituti femminili di educazione e di istruzione (1861-1919), a cura di Silvia Franchini, Paola Puzzuoli, 2005, pp. 526

45. Istruzioni di Filippo III ai suoi ambasciatori a Roma 1598-1621, a cura di Silvano Giordano, 2006, pp. CIII, 248

46. Lo Stato di Milano nel XVII secolo. Memoriali e relazioni, a cura di Massimo Carlo Giannini, Gianvittorio Signorotto, 2006, pp. CXIV, 326

47. Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell’“Italia spagnola” (1536-1648 ), I 1536-1586, a cura di Alessandra Contini e Paola Volpini, pp. XXVIII, 446; II 1587-1648, a cura di Francesco Martelli e Cristina Galasso, Roma 2007, pp. XLIX, 608
Volume I - Volume II

48. Archivio di Stato di Palermo, Il Tabulario della Magione di Palermo (1116-1643), a cura di Elisabetta Lo Cascio, 2011, pp. XIV, 556, ill.

49. Fonti per la storia degli archivi degli antichi Stati italiani, a cura di Filippo de Vivo, Andrea Guidi, Alessandro Silvestri, Roma 2016, pp. LXII, 634

torna all'inizio di questa pagina ↑↑                                                                                                Ricerca le pubblicazioni >>

 

 



Ultimo aggiornamento: 24/05/2023