PEC: dg-a[at]pec.cultura.gov.it   e-mail: dg-a[at]cultura.gov.it   tel: (+39) 06 6723 6936

Direzione generale Archivi

La Guida generale degli Archivi di Stato

Che cos'è la Guida generale degli Archivi di Stato?

La Guida generale degli Archivi di Stato italiani descrive in maniera organica e secondo criteri uniformi tutti i fondi archivistici conservati presso l'Archivio centrale dello Stato e gli Archivi di Stato istituiti in ogni capoluogo di provincia - con le eventuali Sezioni dipendenti.

La documentazione prodotta dalle istituzioni statali è inquadrata nell'ambito di periodizzazioni storiche: Antichi regimi, Periodo napoleonico, Restaurazione, Regno d'Italia poi Repubblica italiana.

Nel Sistema Guida generale, oltre alla descrizione analitica dei singoli Soggetti produttori cui risultano intestati i fondi, è presente un profilo istituzionale generale di riferimento per quei Soggetti produttori retti da una normativa comune o afferenti ad una medesima tipologia: si tratta in prevalenza di uffici periferici dello Stato, ma anche di alcune tipologie di enti pubblici e alcune tipologie di documenti, quali ad esempio lo Stato civile; tali profili (o schede-repertorio) sono stati introdotti per tutti i Soggetti produttori a normativa comune del periodo preunitario e postunitario, ma risultano completi solo a partire dagli Stati del Periodo napoleonico.

Sia i soggetti produttori che i profili istituzionali sono inquadrati nel proprio contesto storico istituzionale di riferimento, cui si accede dalla sezione stati e istituzioni interagendo con un atlante storico; in tali contesti vengono presentati organicamente gli organi centrali e quelli locali o periferici degli Stati italiani nel corso dei secoli.



Ultimo aggiornamento: 24/05/2023