Bagnoli | Archivi Italsider, il Dg Tarasco: con la digitalizzazione memoria e futuro a portata di tutti
“L’Italsider di Bagnoli deve avere un futuro senza perdere la propria memoria”, dichiara il Direttore generale Archivi del Ministero della Cultura, An…
SAB Umbria | Prosecuzione dell'intervento di riordino e inventariazione dell’archivio notarile mandamentale di Città della Pieve
Nella giornata di lunedì 22 luglio la Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria ha dato avvio alla prosecuzione dell’Intervento di…
SAB Umbria | Le Visite Pastorali della Diocesi di Perugia presto disponibili su Archivio Digitale
È stata siglata la convenzione tra la Diocesi di Perugia - Città della Pieve e la Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria per far…
Portale Antenati | Dal registro alla Storia: Suso Cecchi D’Amico
Suso, nome d’arte di Giovanna Cecchi, nacque a Roma il 21 luglio 1914 da Emilio, scrittore e critico letterario, e Leonetta Pieraccini, pittrice.
Dolore per la scomparsa di Angelo Spaggiari, già direttore dell'Archivio di Stato di Modena
Con la scomparsa di Angelo Spaggiari il mondo degli archivi perde un pezzo importante della propria storia.
Lecce | Presentazione libro | Un villaggio vivente nella memoria. Teatro Koreja: dall’archivio le storie (1982-1999)
A Lecce, sabato 20 luglio 2024, alle ore 17, presso i Cantieri Teatrali Koreja (via Guido Dorso, 48/50), si tiene la presentazione del libro di Maria…
SAB Puglia | Un intervento su “Archivi digitali e tutela alla luce del nuovo regolamento eIDAS"
Venerdì 19 luglio 2024, Francesca Perrone, in qualità di funzionario della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Puglia, interviene su Arc…
Bari | Conferenza stampa di presentazione | Progetto e mostra "MONUMENTA. Arte in cantiere"
Venerdì 19 luglio 2024, alle ore 11, presso l'Auditorium dell'Archivio di Stato di Bari, si terrà la conferenza stampa per la presentazione del proget…
Lodi | SAB Lombardia | Digitalizzare. Cosa, come e perché
A Lodi, giovedì 18 luglio, dalle ore 10.30, presso la Biblioteca Comunale Laudense, sala “Antonella Granata” (via Solferino, 72), la Soprintendenza…
Firenze | Archivio di Stato, il Fondo Coppedè tra i Tesori della cultura
La nuova campagna social del Ministero sui Tesori della cultura fa tappa a Firenze, con lo splendido Fondo Coppedè conservato all’Archivio di Stato…