PEC: dg-a[at]pec.cultura.gov.it   e-mail: dg-a[at]cultura.gov.it   tel: (+39) 06 6723 6936

Direzione generale Archivi

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter della Direzione generale Archivi per ricevere una sintesi delle notizie salienti pubblicate sul nostro sito.

CLICCA QUI


Notizia

SAB Lazio | Archivio fotografico di ATAC: recupero e acquisizione digitale di 2.187 lastre fotografiche

Poche settimane fa si è conclusa l’acquisizione digitale di 2.187 lastre fotografiche appartenenti all’archivio fotografico di ATAC spa: l’intervento, finanziato dalla Direzione generale Archivi e supervisionato dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio, ha permesso di recuperare immagini inedite e di grandissimo valore della città di Roma e del suo trasporto pubblico.

L’archivio fotografico di ATAC spa, dichiarato di notevole interesse storico già dal 2002, costituisce un unicum per epoca e importanza: vanta un patrimonio che copre un arco cronologico molto ampio (le prime immagini risalgono al 1889) ed è costituito da materiale per sua natura fragile e facilmente deperibile (negativi, lastre e stampe fotografiche, filmati d’epoca). Nel corso degli anni i progetti di restauro, inventariazione e trasferimento su supporto informatico, sono diventati sempre più necessari per contrastare il deterioramento dei fototipi, ripristinare le funzioni e metterli in sicurezza; ad oggi si possono contare ben oltre 66.000 immagini scansionate, inventariate e facilmente consultabili tramite il database informatico “Portfolio” in uso presso ATAC.

Nel dettaglio, le lastre fotografiche sono state prelevate dalle scatole originali, imballate in maniera idonea per il trasporto, pulite a secco sul lato vetro per rimuovere la polvere presente sulla superficie, acquisite in digitale, reinserite nelle scatole originarie di conservazione e ricollocate nella sede dell’archivio in via Prenestina 45.

La digitalizzazione dell'archivio fotografico di ATAC, difatti, non costituisce un mero processo di conversione dal supporto analogico a quello digitale, ma rappresenta l'atto conclusivo di un complesso di azioni conservative, volte ad assicurare la salvaguardia e la valorizzazione dei beni e della memoria.

Per saperne di più:

https://www.atac.roma.it/media/atacikon/archivio-storico