Relazioni politico-economiche e scambi di esperienze, avvenuti anche in modo conflittuale, hanno sedimentato nei secoli la cultura della città, tradotta in un’intensa attività architettonica ed artistica che tutt’oggi caratterizza l’intera Sicilia. Si pensi alla cosiddetta «architettura «arabo-normanna», recentemente oggetto del riconoscimento Unesco, o al «gotico mediterraneo» che vede Palermo entrare in relazione con altre città del Mediterraneo. Ancora, si consideri la brulicante presenza di una serie di minoranze etniche che hanno definito, all’interno dei quartieri, i loro luoghi di culto e le proprie forme di autorappresentazione.
Ripam 11 vuole essere un confronto su ampia scala sugli scambi e le contaminazioni di culture nel Mediterraneo, che verranno indagate in modo interdisciplinare, in una prospettiva di verifica del valore della multiculturalità e del ruolo che ha avuto e può avere ancora il patrimonio culturale per le comunità che si affacciano sul Mediterraneo, in linea con una interpretazione attuale delle complessità della storia, del progresso e delle stratificazioni.
Aspetto qualificante di questa edizione 2025, oltre ai topic relativi a progetti di restauro, storia dell’architettura e progetti di comunicazione del patrimonio culturale, il topic dedicato agli archivi del Mediterraneo, che propone una riflessione sulle sfide per la conservazione e valorizzazione digitale delle fonti archivistiche, per una storia degli scambi culturali e delle contaminazioni fra arte, architettura, sociologia, politica.
RIPAM 11: proroga della scadenza per l’invio degli abstract | 15 giugno 2025
Con piacere comunichiamo che a seguito di numerose richieste è stata estesa al 15 giugno 2025 la deadline per la presentazione degli abstract per il Convegno internazionale RIPAM 11 "Il Patrimonio tangibile e intangibile della cultura Mediterranea: contaminazioni, stratificazioni, restauro e valorizzazione" - Palermo, 6-7-8 novembre 2025
Per ulteriori informazioni vedi il Programma: RIPAM 11 Palermo-programma
Contatti email ripam11[at]unipa.it / saas-sipa.convegnoripam[at]cultura.gov.it
Pagine social Facebook – Instagram
Approfondimenti: sito web RIPAM 11