Il progetto è volto ad indagare come alcuni fattori genetici ed epigenetici possano interagire con altri di natura ambientale, sociale e legati agli stili di vita, e influire sulla capacità degli individui di vivere a lungo e in salute. L’evento sarà accompagnato da un itinerario espositivo teso a mostrare come le fonti documentarie custodite presso gli Archivi di Stato possano dare un contributo agli studi sul fenomeno della longevità, andando a comporre un patrimonio di storie che si fanno augurio e speranza per il raggiungimento di una sempre maggiore salute collettiva.
Programma
Alia Maria Gabriella Hassan | direttrice Archivio di Stato di Nuoro: saluti istituzionali
Laura Mele | autrice del progetto: Chentannos - Storia di un progetto fra isola e mondo
Germano Orrù e Cinzia Casu | docenti Università degli Studi di Cagliari: Il segreto della longevità tra geni, cellule, microbi, cibo e buone abitudini
Itinerario espositivo: “Memorie di carta, memorie di vita: fonti per una storia della longevità nella Provincia di Nuoro”, a cura di Raffaella Lucia Carboni, funzionario archivista di Stato.
Nuoro | Domenica di carta | Evento: “Chentannos: storie di anziani, storie di futuro”
