In Italia, l’iniziativa è promossa e coordinata dal Ministero della Cultura e quest’anno si svolgerà sotto il tema “Patrimonio in cammino”.
Il programma prevede:
Sabato 28 settembre (15-18)
• ore 15.: Visita guidata (max. 25 partecipanti)
• ore 16.30: La guerra fredda nello spazio. Da Gagarin ad Armstrong, la storia del primo allunaggio 1969: appuntamento speciale de “La biblioteca si racconta”, a cura di Antonio D’Antino Settevendemmie.
Domenica 29 settembre (15-18)
• ore 15: Visita guidata (max. 25 partecipanti)
• ore 16.30: Mi nni vaju ‘nta la luna. Il nostro satellite raccontato nei documenti e nelle ballate dei cantastorie del Sud: appuntamento speciale de “L’Archivio cantato” a cura di Simonetta Ceglie e Mauro Geraci con la partecipazione del giornalista scientifico Franco Foresta Martin e dell’antropologo Rosario Perricone, direttore del Museo internazionale delle marionette “Antonio Pasqualino” di Palermo. L’incontro, che prevede anche un breve recital di Mauro Geraci, antropologo e cantastorie, sulla luna nella canzone narrativa, avverrà presso il museo Lo Scrigno della memoria.
Gli appuntamenti sono ad ingresso libero e gratuito, fino ad esaurimento posti.
L'articolo sul sito ACS
La locandina